Profilo

Corteggiani Carpinelli Elisa

Elisa Corteggiani Carpinelli

Biologo molecolare

Name:Elisa Corteggiani Carpinelli
Date of birth:04 Marzo 1982
Email:elisa.corteggiani@gmail.com

Divulgazione scientifica

Insegnamento

percorso di studi

Articoli divulgativi per la rivista Nessun Dogma

Rivista bimestrale “Nessun Dogma“.
Dal 2020 ho iniziato a collaborare con la rivista “Nessun Dogma”, occupandomi della scrittura di articoli nella sezione “Scienza”.

Analisi dei trascritti alternativi nella Vite

BMC Plant Biology. 14:99. doi:10.1186/1471-2229-14-99. Epub 2014 Apr 17.

A deep survey of alternative splicing in grape reveals changes in the splicing machinery related to tissue, stress condition and genotype

by Vitulo N, Forcato C, Corteggiani Carpinelli E, Telatin A, Campagna D, D’Angelo M, Zimbello R, Corso M, Vannozzi A, Bonghi C, Lucchin M and Valle G

 

Di cosa parla l’articolo

La pubblicazione riporta il sequenziamento degli RNA di 124 campioni di Vite ottenuti da vari genotipi diversi di Vite, da vari tessuti e da varie condizioni di crescita. Questi dati ci hanno consentito di migliorare la predizione genica disponibile per questo organismo e di aggiungere informazioni riguardo agli RNA regolatori. Inoltre siamo riusciti a determinare la presenza di trascritti alternativi ed a quantificare la loro espressione nei vari tessuti e genotipi. L’analisi ha messo in luce che dei possibili trascritti alternativi espressi nei vari campioni la quasi totalità è sempre rappresentata da una o due varianti e che quale sia la variante più espressa è determinato dal tessuto che stiamo esaminando e dal genotipo di appartenenza, mentre le diverse condizioni di crescita non sembrano avere un effetto sull’abbondanza delle varianti alternative.

Di seguito è disponibile l’abstract originale in lingua inglese dell’articolo.

Genoma e trascrittoma di Nannochloropsis

di Corteggiani Carpinelli E, Telatin A, Vitulo N, Forcato C, D’Angelo M, Schiavon R, Vezzi A, Giacometti GM, Morosinotto T, Valle G.

Di cosa parla l’articolo

La pubblicazione riporta il sequenziamento del genoma di Nannochloropsis gaditana B-31, l’annotazione dei geni di questo organismo e il suo profilo trascrizionale in condizioni interessanti per lo studio della produzione di olio da parte di questa alga. Lo studio identifica alcuni target per la manipolazione genetica di questo organismo al fine di migliorarne la resa quando viene coltivato per produrre biodiesel. Un portale informatico disponibile all’indirizzo www.nannochloropsis.org consente di accedere a tutti i dati prodotti e di condurre alcune analisi di questi dati direttamente via web grazie ai programmi accessibili attraverso il sito.

Maggiori informazioni sono riportate qui di seguito nell’abstract in lingua inglese dell’articolo

Crescita di Nannochloropsis e lipidi

Bioresour Technol. 2011 May;102(10):6026-32. doi: 10.1016/j.biortech.2011.02.100. Epub 2011 Mar 2.

Acclimation of Nannochloropsis gaditana to different illumination regimes: effects on lipids accumulation.

di Simionato D, Sforza E, Corteggiani Carpinelli E, Bertucco A, Giacometti GM, Morosinotto T.

 

Di cosa parla l’articolo

La pubblicazione riporta il monitoraggio della velocità di crescita, la misura dell’efficienza fotosintetica e della concentrazione di olio per cellula in Nannochloropsis gaditana cresciuta a diverse intensità luminose. Lo studio ha messo in evidenza l’estrema flessibilità di questa alga alle diverse condizioni di crescita. Inoltre nelle condizioni testate non si è avuto nessun effetto della luce sulla produzione di olio.

Di seguito è disponibile l’abstract in lingua inglese dell’articolo.

Let's keep in touch